Ravenna Hotel

CERCA ALBERGHI
Alberghi Ravenna
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: DA VEDERE
 Il Battistero Neoniano, detto anche degli Ortodossi, è un battistero presente a Ravenna risalente al V secolo e prende il nome dal vescovo Neone che ne ha fatto proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso.
 La sua costruzione è stata avviata intorno al 400 e si è conclusa nel 450 circa. Neone vi intervenne con importanti opere strutturali, e in particolare con la costruzione della cupola che venne decorata con ricchi mosaici ancora oggi visibili. Annesso al Duomo, il battistero ha forma ottagonale. Una vecchia tradizione, priva di fondamento storico, vuole che l'edificio fosse costruito sopra il calidarium delle antiche terme romane. Il mosaico della cupola è diviso in tre settori concentrici. Al centro della cupola è rappresentato il battesimo di Cristo, su sfondo dorato (tipico dei mosaici bizantini), con Gesù e la personificazione del fiume Giordano; attorno alle due figure sono raggruppati i dodici apostoli e i profeti in campo blu: la rappresentazione è decorata con arabeschi e greche sempre a mosaico. Come usuale per gli edifici costruiti a Ravenna nel V secolo, i marmi architettonici impiegati nel battistero sono di reimpiego, vale a dire sono stati recuperati da precedenti edifici in rovina.
Il Mausoleo di Galla Placidia risalente al 450 circa si trova a Ravenna.
 La tomba di Galla Placidia è nella chiesa dei Santi Nazario e Celso. Ha la pianta a croce latina e una cupola interamente decorata a mosaico rappresentante otto apostoli e figure simboliche di colombe che bevono da un vaso romano.
 Gli altri quattro apostoli sono rappresentati sulla volta dei bracci trasversali. Sulla porta è presente una rappresentazione di Gesù come buon pastore, giovane, senza barba, coi capelli al vento e circondato da un gregge di pecore. Di fronte ad esso è posizionato un motivo ornamentale che si pensa rappresenti simbolicamente san Lorenzo. Poiché Galla Placidia soggiornava frequentemente a Costantinopoli, si potrebbe ritenere che l'artista incaricato di questi mosaici fosse un bizantino.
 All'interno di questo mausoleo sono presenti tre sarcofagi: il più grande si dice appartenga a Galla Placidia, e il suo corpo imbalsamato fu depositato qui in posizione seduta avvolto in un sudario che purtroppo fu distrutto insieme ad altri oggetti nel 1577, quando l'interno del sarcofago prese accidentalmente fuoco.
La Cappella del Palazzo Arcivescovile di Ravenna è dedicata a San Pietro Crisologo.
 L'imperatore Teodorico ingaggiò gli architetti romani per la costruzione di strutture "secolari" e religiose, incluso il palazzo vicino a Sant'Apollinare Nuovo, conosciuto come il Palazzo di Teodorico, oggi andato distrutto dopo che fu saccheggiato dai Bizantini nel 539 e divenne la sede degli esarchi e del re dei Longobardi. Carlomagno utilizzò le colonne di questo palazzo per la costruzione del suo ad Aquisgrana. Una torre, vestigia dell'antico palazzo di Teodorico fu abbattuta nel 1295 e quel poco che resta è oggi un muro angolare.
 La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo si trova nella città romagnola di Ravenna, fatta erigere per volere di Teodorico nel 505 d.C. per il culto ariano della sua gente, successivamente consacrata a quello cattolico (VI secolo).
 Il Mausoleo di Teodorico a Ravenna fu costruito nel 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba. È la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti.
 Il Mausoleo ha una struttura decagonale ed è composto da due ordini sovrapposti. Il tetto, degno di nota, è composto da un'unica lastra di pietra d'Aurisina di 300 tonnellate e di 10 metri di diametro. Una nicchia conduce all'interno in una stanza che era destinata alle liturgie funerarie. Una scala porta al piano superiore. Al centro del pavimento si trova un vaso circolare nel quale si pensa fu sepolto Teodorico. I suoi resti furono rimossi durante la dominazione Bizantina.
 Insieme ad altri sette monumenti di Ravenna fa parte del "Patrimonio dell'umanità" dell'UNESCO.
 La Basilica di San Vitale è una delle chiese più famose di Ravenna, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina.
 Iniziato da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio nel 525, vivente ancora Teodorico, e consacrato nel 547 dall'arcivescovo Massimiano, quando Ravenna è ormai da sette anni sotto il dominio bizantino, questo edificio, summa dell'architettura ravennate, elabora e trasforma precedenti occidentali e orientali portando alle estreme conclusioni il discorso artistico iniziato poco dopo l'editto di Costantino del 313
 Sant'Apollinare in Classe è una basilica situata a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna.
 È stata costruita nella prima metà del VI secolo, finanziata da Giuliano Argentario per il vescovo Ursicino; fu consacrata nel 549 dall'arcivescovo Massimiano ed è stato dedicato a Sant'Apollinare, il primo vescovo di Ravenna.
 La chiesa di San Giovanni Evangelista a Ravenna, visibile in prossimità della stazione ferroviaria, venne costruita per volontà di Galla Placidia in seguito ad un voto fatto all'evangelista Giovanni durante la traversata che da Costantinopoli la condusse a Ravenna: viste le pessime condizioni atmosferiche, la sovrana promise che, se avesse toccato terra, avrebbe costruito una chiesa dedicata a Giovanni nel luogo dello sbarco.
 Nel Medioevo la chiesa divenne la sede di un gruppo di monaci benedettini che vi costruirono accanto un importante monastero. Nel '300 la chiesa e il monastero furono rinnovati seguendo il gusto gotico; di quell'intervento resta l'interessantissimo portale. La chiesa fu privata dei suoi mosaici nel 1747. Durante la Seconda Guerra Mondiale la chiesa venne bombardata e in seguito ristrutturata.
 L'antica chiesa dello Spirito Santo, costruita nel V secolo. Era originariamente un tempio ariano.
 La basilica di San Francesco, ricostruita nel X-XI secolo sopra ad un precedente edificio dedicato agli Apostoli e poi a San Pietro. Dietro l'umile facciata di mattoni, sono presenti una navata centrale e due navate laterali. Sono visibili frammenti di mosaico della chiesa primitiva sul pavimento. In questa chiesa fu svolta la cerimonia funebre di Dante Alighieri nel 1321; il poeta è sepolto in una tomba a fianco della chiesa.
 La chiesa barocca di Santa Maria Maggiore (525-532, ricostruita nel 1671), che ospita un quadro di Luca Longhi. Uno stile barocco è anche presenta nella chiesa di San Giovanni Battista, che presenta anche un campanile medievale.
 La basilica di Santa Maria in Porto (XVI secolo), con una ricca facciata del XVIII secolo. Ha una navata centrale, due navate laterali e un'alta cupola. Ospita l'immagine della famosa Madonna Greca, che fu portata a Ravenna da Costantinopoli. La vicina Galleria Comunale possiede diverse opere di pittori romagnoli. La Rocca Brancaleone, costruita dalla Repubblica di Venezia nel 1457. Precedentemente parte delle mura della città, ora è un parco pubblico. E' divisa in due parti: il castello vero e proprio e la cittadella, per un estensione totale di 14.000 m2.
 Il cosiddetto Palazzo di Teodorico, di fatto l'entrata della precedente chiesa di San Salvatore. Al suo interno sono presenti mosaici dal vero palazzo del re ostrogoto.
La chiesa di Santa Eufemia XVIII secolo, è l'accesso alla cosiddetta Domus dei Tappeti di Pietra (VI-VII secolo), che possiede all'interno splendidi mosaici provenienti da un palazzo bizantino.
Il Museo Nazionale.
 Il Duomo di Ravenna oggi in uso è un edificio costruito nel XVIII secolo seguendo la planimetria della primitiva cattedrale che era stata costruita sul finire del IV secolo o nei primissimi anni del secolo successivo, per volontà del vescovo Urso, che secondo alcuni svolse il suo mandato attorno al 380.
 Era un edificio di ragguardevoli dimensioni, a cinque navate, ricco di marmi policromi. La primitiva cattedrale era dedicata alla Santa Resurrezione. Dal nome del vescovo fondatore, Ursus, fu convenzionalmente chiamata Basilica Ursiana. L'edificio fu ampiamente ristrutturato nel X secolo (di quell'impianto restano ancora visibili la cripta e il campanile).
Musei
  • Museo Arcivescovile di Ravenna
  • Museo Dantesco
  • Museo degli Strumenti Musicali Meccanici "Marini"
  • Museo Nazionale di Ravenna
  • Museo Ornitologico e di Scienze Naturali
  • Pinacoteca Comunale di Ravenna